Glossario dei termini usati in linguistica e nella gestione della traduzione
Glossario dei termini usati in linguistica e nella gestione della traduzione
Formati di scambio
I formati di scambio consentono di scambiare e utilizzare i file in diversi sistemi.
CAT
Computer-assisted translation. Si riferisce alla traduzione di testi eseguita da un traduttore umano con l’ausilio di software specifici.
CAT-Tool
Un CAT-Tool è un software che supporta e facilita la traduzione di testi.
CMP
Cross media publishing. Pubblicazione su più supporti multimediali di contenuti (testi e immagini) sulla base di file non vincolati a un tipo specifico di supporto.
CMS
Content Management System. Sistemi di redazione per la gestione, ad esempio, del contenuto di una pagina web. Il contenuto e il layout vengono elaborati indipendentemente l’uno dall’altro.
DQM
Data quality management.
DTP
Desktop Publishing. L’acronimo DTP si riferisce ad applicazioni per computer che consentono la creazione e la pubblicazione di modelli di layout grafici.
Evaluation
Indica la scelta dei requisiti che una soluzione software deve mostrare. L’evaluation è l’elemento più importante per garantire il successo.
Fuzzy Match
Risultato dalla traduzione inferiore al 100%. La memoria di traduzione propone una traduzione che coincide parzialmente (vedi anche risultato dalla TM).
Instant Memory
Testo che è già stato tradotto all’interno dello stesso progetto e che viene riproposto in modo automatico ad ogni successiva ricorrenza. È chiamato anche duplicato o ripetizione.
Internazionalizzazione
Orientamento economico di un’azienda verso altri mercati con l’obiettivo, ad esempio, di commercializzare i propri prodotti in altri paesi.
Catalogo
Il termine catalogo comprende nel senso più ampio gli oggetti che possono presentarsi in forma cartacea (catalogo cartaceo), in forma elettronica (file, banca dati) e in diversi formati.
Preview layout
La preview del layout consente al traduttore di verificare che la lunghezza del testo e i paragrafi siano disposti in modo corretto nel futuro layout del documento. In questo modo è possibile evitare di dover eseguire aggiustamenti e correzioni postume.
Localizzazione
Adattamento di un progetto o di un testo ai requisiti di un determinato mercato in considerazione delle particolarità del paese di destinazione.
Long list
Elenco dei fornitori che in linea di principio soddisfano i requisiti dell’evaluation.
Traduzione automatica
Traduzione eseguita da software specifici (ad es. Google Translate) e non da un traduttore.
MDM
Master Data Managemen. Metodologia che sul lungo termine garantisce la qualità e la consistenza dei dati indipendentemente dal sistema e dall’applicazione.
Non vincolato al supporto
Si definiscono così i file che non sono preparati per essere pubblicati su un supporto specifico, bensì che fungono da base per molte diverse situazioni di pubblicazione e che possono essere indirizzati in tutti i canali desiderati.
PDM
Product data management, ovvero Gestore dei Dati di Prodotto.
Perfect Match
Coincidenza al 100% con un elemento nella memoria di traduzione. Si tratta quindi di un testo per il quale nella memoria di traduzione è presente già una traduzione completa (vedi anche risultato dalla TM).
PIM
Product information management, ovvero Gestione Informazioni di Prodotto.
Segnaposto
Elemento nel testo da tradurre che viene sostituito da un marcatore perché il suo contenuto è gestito da un filtro o da un sistema CMS e quindi non è rilevante per la traduzione.
QA-Check
Quality assurance check. Controllo della qualità per assicurarsi che siano state rispettate determinate regole formali finalizzate a garantire un determinato grado di qualità.
Lingua di partenza
La lingua di partenza è la lingua che fa da base per la traduzione, ovvero la lingua nella quale sono espressi i contenuti che vengono trasposti nell’altra lingua.
Segmentazione
Suddivisione dei contenuti da tradurre in determinate porzioni logiche (segmenti) – che corrispondono per lo più a frasi o paragrafi.
Short list
Il termine short list proviene dalla logistica. È un elenco di fornitori che, in seguito alla richiesta di preventivo, continuano a soddisfare i requisiti anche in riferimento al prezzo.
Terminologia
Il termine terminologia si riferisce in generale all’utilizzo coerente del linguaggio specifico. Nell’ambito dei sistemi di gestione della tradizione il termine indica la corretta traduzione di testi e termini specialistici perché i traduttori devono spesso tradurre argomenti sui quali non posseggono conoscenze consolidate.
Gestione della terminologia
La gestione della terminologia consente di organizzare i termini o i testi specialistici (sulla base di istruzioni univoche) e quindi di migliorare la qualità delle traduzioni.
TMS
Translation management system. Un TMS (sistema di gestione della traduzione) è un software che supporta le aziende nella gestione dei progetti di traduzione centralizzando, automatizzando e riutilizzando contenuti già presenti nel corso di tutto il processo di traduzione.
Risultato dalla TM
Si riferisce alle traduzioni nella lingua di arrivo già presenti nella banca dati e che vengono proposte in modo automatico.
Percentuale di coincidenza dalla TM
Indica il grado di coincidenza tra un testo da tradurre e un eventuale risultato proposto dalla memoria di traduzione (vedi anche risultato dalla TM).
TQA
Translation quality assessment. TQA è una funzione per la valutazione della qualità della traduzione.
Translation Memory (TM)
Indica una banca dati che contiene traduzioni già eseguite e che possono essere riutilizzate.
Traduzione
Trasposizione di contenuti da una lingua all’altra.
Catena di fornitura di una traduzione
La catena di fornitura di una traduzione si genera perché raramente un solo traduttore o fornitore di traduzioni si assume la responsabilità di eseguire la traduzione per un’azienda. Nella pratica si genera una catena di fornitura perché vengono acquistati servizi di traduzione offerti da diversi fornitori.
Gestione della traduzione
Gestione e svolgimento dei processi di traduzione.
Dizionario
Nel dizionario vengono salvati termini e traduzioni corrispondenti alla nomenclatura. Si garantisce in questo modo un Corporate Wording omogeneo.
Workflow
Un workflow è una successione definita di attività o compiti organizzata in modo tale da corrispondere allo svolgimento di una procedura aziendale.
XML
Extensible markup language. XML è un linguaggio di marcatura estensibile (file di testo).
Lingua di arrivo
La lingua di arrivo è la lingua nella quale viene trasposto il testo della lingua di partenza.